
Il nostro sogno è di prenderci cura del territorio in
cui viviamo attraverso una agricoltura d’osservazione e una vinificazione rispettosa.
Il progetto comprende la piantumazione di nuovi
vigneti e il recupero dei pochi vecchi filari rimasti in
Appennino.







vini della terra





DALL’APPENNINO, PER L’APPENNINO
Cosa significa restituire qualcosa a un territorio?
Abitarlo, lavorarlo, dargli tempo e sudore, non abbandonarlo ma riempirlo di contenuti e persone, per restituirgli una minima parte della vita che ci ha dato, ai nostri padri e madri prima di noi.
Pietraviva si pone questo obbiettivo rispetto all’Appennino Reggiano.
Un luogo di straordinario fascino e mistero, un po’ come i suoi abitanti, che ha bisogno di sentirsi amato e popolato, specialmente da quei giovani che si nascondono dietro alla frase “non c’è niente da fare qui”.
La viticoltura, un tempo molto diffusa nelle nostre montagne, può essere un tramite importante per agire su un territorio in progressiva perdita di biodiversità umana e colturale (non culturale!!).
Il vino buono e sano ha il potere di unire le persone e di sprigionare idee e contenuti rivoluzionari, perciò crediamo che piantare vigna e fare vino in Appennino sia una scelta consapevole e dovuta.
Ci trovate qui, all’ombra della Pietra di Bismantova, simbolo della nostra comunità che resiste e di un territorio troppo bello per essere abbandonato.